ANDRÉ BENAIM
studio di architettura
Un piccolo edificio in pietra, ferro e vetro, destinato a caffè, situato in un contesto delicatissimo, il teatro romano, il museo e la chiesa subito dietro, con il suo campanile in pietra. Si è cercato il difficile equilibrio. Abbiamo raccontato sulle vetrate il sito archeologico etrusco. Un sistema di chiusure ed aperture con impacchettamento permette di vivere il locale totalmente chiuso o totalmente aperto ma coperto.
Una collina subito sopra alle chiome delle sughere, con vista su Montepescali, è diventata il luogo dove costruire una apparentemente piccola casa ad un piano, realizzata con le pietre di scavo dai molti colori. La pietra delle murature contrasta con l’arancione degli infissi e con l’acciaio corten delle persiane metalliche fisse ma orientabili. Questo piccolo edificio ad un piano, ad una visita completa si rivela come un edificio a due piani con corte interna.
Internamente è improntato da una grande semplicità, nel rispetto delle esigenze della proprietà.
Ha collaborato al progetto l'architetto Danilo Gentili.
Il progetto Busajo Campus è il racconto di una storia di cooperazione internazionale che presuppone la capacità di un interscambio culturale di alto livello. È la storia di un gruppo di persone appartenenti al mondo occidentale “privilegiato” che devono interagire culturalmente, socialmente e tecnicamente con una parte molto fragile di una società del “sud del mondo”. Busajo Campus è una struttura territoriale che offre accoglienza, consiglio e formazione a bambini e ragazzi “di strada” di Soddo, una città di media grandezza nella zona centro meridionale dell’Etiopia. Le attività del Campus, in collegamento costante con le autorità governative, sono volte a contrastare il forte incremento di bambini di strada e dell’inquietante fenomeno della prostituzione minorile femminile.
testo in allestimento_text under construction