Un antico rudere nella campagna fiorentina è stato ricostruito secondo il tradizionale modello del casale toscano. E così è tornato a nuova vita, fedele alle proprie radici, ma aperto a nuove influenze culturali. La ricostruzione, volta a mantenere il carattere rurale dell’edificio, ha visto l’impiego di materiali locali, tradizionali: muri in mattoni pieni intonacati e dipinti a calce, solai in laterizio, tetto a falde con struttura in legno, copertura in coppi e tegole di recupero. Mentre l’architettura ricalca i canoni originali del casale toscano, gli interni accolgono arredi provenienti da tutto il mondo, in un mix insolito e divertente.